Pubblicato da: danielecolleoni | 10 marzo 2018
“Il Libro Tibetano del Vivere e del Morire”

Nella tradizione tibetana la morte non è mai stata considerata come un evento spiacevole e definitivo da negare e nascondere, ma come una preziosa maestra che, ricordandoci la fragilità e l’impermanenza della vita, ci insegna ad apprezzarne il valore.
Questo libro è un manuale di pratiche guidate di contemplazione, meditazione e visualizzazione diretto sia a chi si trova di fronte alla morte, propria o di una persona cara, sia a chiunque voglia comprendere più a fondo lo stretto rapporto tra vita e morte.
La seconda edizione italiana è una nuova traduzione dell’edizione inglese, riveduta e aggiornata, pubblicata negli Stati Uniti nel 2002.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Correlati
Pubblicato su Libri e dintorni | Tag: buddismo, cambiamento, consapevolezza, contemplazione, crescita personale, felicità, Impermanenza, lettura, libri, meditazione, Morte, qualità della vita, serenita', tibet, Vita, yoga
Una lettura difficile ma necessaria
By: Elena Ferro on 13 marzo 2018
at 21:16