Natura
“Nella penombra,
Pubblicato su Frasi e Pensieri in liberta' | Tag:ascolto, Calma, consapevolezza, Cuore, meditazione, mente, Natura, pace, qualità della vita, Ricerca, suoni, tranquillità
Senza lealtà
“La mancanza di lealtà è una delle maggiori cause di fallimento in ogni ambito della vita.”
Napoleon Hill
Pensa e arricchisci te stesso
Pubblicato su Frasi e Pensieri in liberta' | Tag:ambizione, correttezza, corruzione, denaro, Fallimento, Fiducia, lavoro, lealtà, Napoleon Hill, onestà, Pensa e arricchisci te stesso, Potere, Vita
Maggio
“Maggio e giugno. Sillabe delicate, nomi gentili per i due migliori mesi nel giardino dell’anno: le brumose mattine delicatamente bruciate da un caldo sole primaverile, a cui fanno seguito pomeriggi ariosi e notti fresche.”
Peter Loewer
Pubblicato su Frasi e Pensieri in liberta' | Tag:bellezza, caldo, cambiamento, clima, maggio, mese, Natura, Peter Loewer, primavera, sole, stagione
“Avrò cura di te”
Gioconda detta Giò ha trentacinque anni, una storia familiare complicata alle spalle, un’anima inquieta per vocazione o forse per necessità e un unico, grande amore: Leonardo. Che però l’ha abbandonata. Smarrita e disperata, si ritrova a vivere a casa dei suoi nonni, morti a distanza di pochi giorni e simbolo di un amore perfetto. La notte di San Valentino, Giò trova un biglietto che sua nonna aveva scritto all’angelo custode, per ringraziarlo. Con lo sconforto, ma anche il coraggio, di chi non ha niente da perdere, Giò ci prova: scrive anche lei al suo angelo. Che, incredibilmente, le risponde. E le fa una promessa: avrò cura di te. L’angelo ha un nome: Filemone, ha una storia. Soprattutto ha la capacità di comprendere Giò come Giò non si è mai compresa. Di ascoltarla come non si è mai ascoltata. Nasce così uno scambio intenso, divertente, divertito, commovente, che coinvolge anche le persone che circondano Giò. Uno scambio che indaga non solo le mancate ragioni di Giò: ma le mancate ragioni di ognuno di loro. Perché a ognuno di loro, grazie a Filemone, voce dell’interiorità prima che dell’aldilà, sia possibile silenziare la testa e l’istinto. Per ascoltare il cuore. Anche e soprattutto quando è chiamato a rispondere a prove complicate, come quella a cui sarà messa davanti Giò proprio dal suo fedele Filemone, in un finale che sembrerà confondere tutto. Ma a tutto darà un senso.
Avrò cura di te
Massimo Gramellini, Chiara Gamberale
“Smetti di chiedere agli altri l’amore che non riesci a darti da sola, altrimenti continuerai a incontrare soltanto persone che non te ne sapranno dare.”
“Il dono più grande che potresti fare agli altri è comprendere chi sono, anziché volerli cambiare, assediando le loro sicurezze per trasformarli a tua immagine e somiglianza.”
“Ti rivelerò un segreto: la vita, per chiunque abbia l’ardire di credere in lei, è un ingegnoso gioco di specchi. La realtà esterna riflette il nostro stato d’animo e quella interna lo stato d’animo di chi ci circonda. Se vieni scombussolata dai giudizi di una persona, significa che ti stai specchiando in una parte di te che non sei ancora riuscita a risolvere. A chi non ha problemi con il giudizio, i giudizi degli altri scivolano addosso. Li ascolta, ma non se ne lascia condizionare.”
“Tutti abbiamo un dolore da attraversare, ma molti si rifiutano di intraprendere il viaggio e altri tornano indietro o si fermano a metà del traguardo. Perdono tempo a fissare il passato. Esiste un solo modo per attraversare il dolore […]. Accettarlo e andare oltre. Serve un atto di fede nella vita. La ricompensa sarà un’isola del tesoro: la scoperta di una parte sconosciuta di sé stessi.”
Pubblicato su Libri e dintorni | Tag:Amore, Avrò cura di te, Chiara gamberale, coppia, Dolore, felicità, massimo gramellini, Ricerca, Sofferenza, Vita
Qualcosa che non è stato
Foto di Arifur Rahman Tushar da Pixabay
“La nostra memoria è capace di farci dimenticare cosa abbiamo mangiato ieri per cena ma non è capace di farci dimenticare qualcosa che non è stato… il miglior giorno mai vissuto della nostra vita. E se piegarsi alla tranquillità sia una vittoria o una sconfitta, io ancora non lo so.”
Massimo Bisotti
Un anno per un giorno
Pubblicato su Frasi e Pensieri in liberta' | Tag:Desideri, illusioni, mai stato, massimo bisotti, memoria, pace, Pensare, Ricordi, sogni, svanito, tranquillità, Un anno per un giorno
Pioggia leggera (haiku)
Un guscio vuoto
„Mi sono sempre sentito come un guscio vuoto. E quando uno vive come un guscio vuoto, per quanto lunga sia la sua vita, non si può dire che abbia veramente vissuto. Dal cuore e dal corpo di un guscio vuoto, nasce solo la vita di un guscio vuoto.“
Haruki Murakami
L’uccello che girava le viti del mondo
Pubblicato su Frasi e Pensieri in liberta' | Tag:Delusione, guscio, haruki murakami, malinconia, Sensazioni, sentimento, Silenzio, smarrimento, tristezza, Vita, Vuoto
Dittature
Foto di Reimund Bertrams da Pixabay
“Le dittature debbono sempre muoversi, e se possibile divorare qualcosa per dimostrare di essere vive.”
Indro Montanelli
L’Italia littoria – 1925-1936
Pubblicato su Frasi e Pensieri in liberta' | Tag:autoritarismo, dittature, egosmo, espansione, Guerra, Indro Montanelli, Potere, Sopraffazione, sopravvivenza, Violenza
“Grandi storie di montagna che non ti hanno mai raccontato”
Oggi le montagne d’Italia e del mondo – le Dolomiti e il Monte Bianco, l’Everest e il K2, il Kilimanjaro e il Gran Sasso – sono soprattutto spazi di divertimento e avventura. Ma i sentieri, le pareti di roccia e di ghiaccio, le piste da sci e le vette sono solo una parte del quadro. Per millenni, in ogni angolo della terra, le montagne sono state territori di duro lavoro quotidiano, fonte di paura e luoghi eletti a culto, scenario di sfide che hanno messo alla prova le umane possibilità, oltre che teatro di guerra. Le 101 storie di montagna raccontate in questo libro si muovono tra passato e presente, tra straordinarie cime e prodigiose imprese, esplorando una natura impervia e narrando la vita di popoli diversi. Accanto a Reinhold Messner, Walter Bonatti, Gustav Thoeni e i campioni dell’arrampicata moderna, c’è spazio per Dino Buzzati e per Ernest Hemingway, per papa Celestino V e per Ötzi, la mummia dell’Età del Bronzo ritrovata sul confine tra l’Alto Adige e il Tirolo. E non bisogna dimenticare l’orso, l’aquila, il lupo e naturalmente lo Yeti, perché i veri signori delle alte quote sono loro!
Grandi storie di montagna che non ti hanno mai raccontato
Stefano Ardito
Pubblicato su Libri e dintorni, Montagna | Tag:Alpinismo, cultura, Montagna, personaggi, racconti, Stefano Ardito, Storie, Uomini, vita in montagna
Rimanere bambini
Foto di martakoton da Pixabay
“C’è qualcosa di più triste che invecchiare, ed è rimanere bambini.”
Cesare Pavese
Il mestiere di vivere
Pubblicato su Frasi e Pensieri in liberta' | Tag:adulti, atteggiamento, bambini, capricci, cesare pavese, crescere, età, il mestiere di vivere, infantile, ridicolo, tristezza, Vita