Pubblicato da: danielecolleoni | 8 giugno 2023

Il presente

Foto di Enrique Meseguer da Pixabay

“Il futuro ci tormenta, il passato ci trattiene, è per questo che il presente ci sfugge.”

Gustave Flaubert
(Lettere d’amore a Louise Colet)

Pubblicato da: danielecolleoni | 6 giugno 2023

L’uomo dimentica

Foto di Peter H da Pixabay

“L’uomo dimentica. Si dice che ciò sia opera del tempo, ma troppe cose buone, e troppe ardue opere, si sogliono attribuire al tempo, cioè a un essere che non esiste. No: quella dimenticanza non è opera del tempo; è opera nostra, che vogliamo dimenticare e dimentichiamo.”

Benedetto Croce

Pubblicato da: danielecolleoni | 5 giugno 2023

“La portalettere”

 

Salento, giugno 1934. A Lizzanello, un paesino di poche migliaia di anime, una corriera si ferma nella piazza principale. Ne scende una coppia: lui, Carlo, è un figlio del Sud, ed è felice di essere tornato a casa; lei, Anna, sua moglie, è bella come una statua greca, ma triste e preoccupata: quale vita la attende in quella terra sconosciuta? Persino a trent’anni da quel giorno, Anna rimarrà per tutti «la forestiera», quella venuta dal Nord, quella diversa, che non va in chiesa, che dice sempre quello che pensa. E Anna, fiera e spigolosa, non si piegherà mai alle leggi non scritte che imprigionano le donne del Sud. Ci riuscirà anche grazie all’amore che la lega al marito, un amore la cui forza sarà dolorosamente chiara al fratello maggiore di Carlo, Antonio, che si è innamorato di Anna nell’istante in cui l’ha vista. Poi, nel 1935, Anna fa qualcosa di davvero rivoluzionario: si presenta a un concorso delle Poste, lo vince e diventa la prima portalettere di Lizzanello. La notizia fa storcere il naso alle donne e suscita risatine di scherno negli uomini. «Non durerà», maligna qualcuno. E invece, per oltre vent’anni, Anna diventerà il filo invisibile che unisce gli abitanti del paese. Prima a piedi e poi in bicicletta, consegnerà le lettere dei ragazzi al fronte, le cartoline degli emigranti, le missive degli amanti segreti. Senza volerlo – ma soprattutto senza che il paese lo voglia – la portalettere cambierà molte cose, a Lizzanello. Quella di Anna è la storia di una donna che ha voluto vivere la propria vita senza condizionamenti, ma è anche la storia della famiglia Greco e di Lizzanello, dagli anni ’30 fino agli anni ’50, passando per una guerra mondiale e per le istanze femministe. Ed è la storia di due fratelli inseparabili, destinati ad amare la stessa donna.

La portalettere
Francesca Giannone

 

“«In giro a piedi tutto il giorno, con la pioggia o con il sole. Ci perderesti la salute. Siamo seri. Non esistono portalettere donna.»
«Finora», disse Anna”

“Quanto la divertiva sapere che, alla sua uscita di scena, sarebbero seguiti i consueti commenti. Le sembrava di sentirli, quei due, che malignavano su una femmina che si faceva un goccetto a quell’ora del mattino. “Roba dell’altro mondo” avevano detto una volta.”

“A cosa serviva studiare per tanti anni se l’obiettivo era in ogni caso travagghiare? Era soltanto il matrimonio a dare sicurezza, rispetto, pane sotto denti.”

“Quante storie di crudeltà, di sofferenza e di abbandono si nascondevano sotto la placida facciata di quel paese.”

Pubblicato da: danielecolleoni | 2 giugno 2023

Aria d’estate (haiku)

Foto di Sześcian da Pixabay

“Profumo di fieno,
Caldo, luce e colori,
Aria d’estate.”

by dany

Pubblicato da: danielecolleoni | 27 Maggio 2023

Vento

Foto di Thomas Ermer da Pixabay

“Sotto il grande albero,
In silenzio ascolto,
Il fruscio del vento,
Che agita i folti rami,
Allontana in cielo le nubi,
E dalla mente i pensieri.”

by dany

Pubblicato da: danielecolleoni | 25 Maggio 2023

“Le porte del mondo non sanno”

Foto di Patrik Houštecký da Pixabay

Le porte del mondo non sanno

“Le porte del mondo non sanno
che fuori la pioggia le cerca.
Le cerca. Le cerca. Paziente
si perde, ritorna. La luce
non sa della pioggia. La pioggia
non sa della luce. Le porte,
le porte del mondo son chiuse:
serrate alla pioggia,
serrate alla luce.”

Sandro Penna

Pubblicato da: danielecolleoni | 24 Maggio 2023

Dare forma

Foto di Annabel_P da Pixabay

“Lavoriamo continuamente per dare forma alla nostra vita, ma copiando nostro malgrado, come un disegno, i lineamenti della persona che siamo e non di quella che ci piacerebbe essere.”

Marcel Proust

Pubblicato da: danielecolleoni | 23 Maggio 2023

L’amore non basta

Foto di Benjamin Balazs da Pixabay

“L’amore non basta a rendere felici gli esseri umani. La felicità non è figlia del mondo, ma del nostro modo di rapportarci a esso. Non dipende dalla ricchezza, dalla salute e neanche dall’affetto di un’altra persona. Dipende solo da noi.”

Massimo Gramellini
Fai bei sogni

Pubblicato da: danielecolleoni | 20 Maggio 2023

“Se mi guardi esisto”

“Ci sono visi che, nel tempo, prendono la forma della propria anima, delle proprie letture, dei paesaggi e delle persone conosciute. Hanno segni profondi e sottili, luci e ombre che parlano di una interiorità intensa, di domande fatte e risposte ricevute, di armonia e inquietudine. Sonja era quel viso”.

Un padre divorziato e un’attivista coraggiosa e sognatrice. Una storia d’amore difficile ma bellissima che si rincorre ai quattro angoli del mondo. Un romanzo che scandaglia le varie fasi di un innamoramento maturo, dall’euforia del primo incontro fino al dolore più profondo della lontananza. Perché gli appuntamenti che ti fissa il destino hanno sempre a che fare con un paio di occhi e un cielo dai colori mai visti. Perché ci sono canzoni nel cuore in attesa di essere cantate, e poesie in un barattolo vicino alla finestra che aspettano di essere liberate. Perché un giorno trovi la persona che ami e tutto succede in modo inaspettato e sorprendente. Perché poi passano i mesi, gli anni e arriva un giorno in cui tutto cambia. “Se mi guardi esisto” è un romanzo che, frase dopo frase, ci ricorda l’importanza dell’empatia e della cura di ciò che ci circonda. In poche parole ci ricorda l’importanza dell’amore.

Se mi guardi esisto
Fabrizio Caramagna

“L’arte più difficile è questa: creare un cerchio grande grande, mettersi ai margini e mettere l’altro al centro. Fargli posto e dargli spazio. E ascoltare, ascoltare tutto quello che dice, e ascoltarlo anche quando tace. Soprattutto quando tace.”

“Oltre il mio c’è il nostro, e senza quel nostro nemmeno il mio potrà mai esistere.”

Coloro che ami non muoiono mai. Non muoiono. Non del tutto. Vivono nella tua mente, nel modo in cui hanno sempre vissuto dentro di te. Mantieni viva la loro luce. Se li custodisci nel tuo cuore, nei tuoi ricordi, possono ancora guidarti, come lo splendore delle stelle estinte da tempo può guidare le navi in acque sconosciute.”

“Bisogna perdere per imparare. La vita nasconde cose meravigliose. Le camuffa, le allontana dai nostri occhi, le mette dove non ce lo aspettiamo. Un giorno arriva una prova dall’esito imprevedibile. Cadiamo, ci rompiamo in mille pezzi, siamo sconfitti. E all’improvviso, nel punto più buio, quando ogni cosa sembra essere perduta, scopriamo tutta la forza della vita. Scopriamo la sua bellezza. Scopriamo il suo amore.”

Pubblicato da: danielecolleoni | 18 Maggio 2023

Stanchezza

Foto di José Manuel de Laá da Pixabay

“È sorprendente notare quante volte la «saggezza matura» somiglia alla stanchezza.”

Robert Anson Heinlein
Lazarus Long l’Immortale

Older Posts »

Categorie

TasView

Tasmanian Photography, Australia.

pk 🌍 MUNDO

Educación y cultura general.

Il Teatro dell'Anima

Un balbettio che pian piano diventa linguaggio

CRECER CON UNO MISMO

Tu sitio web favorito para temas financieros y de desarrollo personal. ¿Te lo vas a perder?

antonio75

Si va avanti per resistere contro tutti e tutto

La Voce del Viandante

Appunti e Storie

Fiorisce nel buio

Poesie, disegni, fotografie, racconti, pensieri ed altre amenità di Carlo Becattini. Tutti i diritti sono riservati.